YouthLink Logo

Diventa uno youthlinker

Team member
Team member
Team member
Team member
Team member
Team member
Team member
Team member
Progetti STEMSostenibilitàInnovazione

Physis PEB: il catamarano a zero emissioni del Politecnico di Milano

Team Physis PEB al Monaco Energy Boat Challenge

Il team Physis PEB al Monaco Energy Boat Challenge

Team Physis alle competizioni

Il team durante le attività di gara

Presentazione del progetto Physis

Presentazione del progetto Physis

Dettagli tecnici del progetto

Specifiche tecniche del catamarano

Monaco Energy Boat Challenge 2022

Partecipazione al Monaco Energy Boat Challenge

Design del catamarano

Il design innovativo del catamarano a zero emissioni

Sviluppo del progetto

Fase di sviluppo del progetto

1 / 7

Physis PEB (Polimi Energy Boat) è un team di oltre 50 studenti del Politecnico di Milano che sta sviluppando una barca 100% sostenibile per partecipare al Monaco Energy Boat Challenge 2025. Fondato nel 2021, questo team multidisciplinare ha l'obiettivo di rivoluzionare il futuro della nautica sostenibile attraverso soluzioni innovative.

Il Monaco Energy Boat Challenge, organizzato dallo Yacht Club De Monaco, è un evento prestigioso che riunisce università e aziende da tutto il mondo per competere nella creazione di soluzioni tecnologiche innovative per la sostenibilità del settore marittimo.

L'imbarcazione, denominata Ione 3.0, è un capolavoro di ingegneria sostenibile. Si tratta di un'imbarcazione a propulsione ibrida alimentata da una batteria da 4 kWh e da idrogeno che alimenta una cella a combustibile da 3 kW. Data la necessità di contenere il peso, la struttura è stata progettata e costruita dagli stessi membri del team presso il Politecnico.

Le caratteristiche tecniche che rendono unica Ione 3.0 includono:

  • Materiali innovativi - Struttura principalmente in fibra di carbonio, con componenti in Kevlar, vetro, lino e fibre di basalto
  • Propulsione avanzata - Motore a pod da 10 kW nominali (fornito da Gardasolar), con trasmissione a eliche controrotanti progettata dal team
  • Tecnologia 3D innovativa - Eliche controrotanti progettate e prodotte tramite stampa 3D nei laboratori del Politecnico di Milano, utilizzando un filamento personalizzato rinforzato con carbonio
  • Gestione energetica smart - Software di gestione energetica sviluppato dagli studenti, che ottimizza l'uso della batteria o dell'energia della cella a combustibile in base alle necessità

Una caratteristica notevole è la capacità di ricaricare la batteria utilizzando la cella a combustibile, creando un sistema energetico integrato e altamente efficiente.

Il percorso di Physis PEB è costellato di successi e riconoscimenti prestigiosi:

In particolare, il premio "Sustainable Yachting Technology Award by the Prince Albert II of Monaco Foundation" ricevuto nel 2024 rappresenta un importante riconoscimento per il progetto di ricerca Physis Synergy, sviluppato all'interno di Physis PEB. Il progetto si concentra sull'ottimizzazione della geometria dei canali nelle celle a combustibile per migliorare l'efficienza e la potenza.

Il team Physis PEB è formato da oltre 50 studenti del Politecnico di Milano provenienti da diverse facoltà e specializzazioni. La diversità di competenze è uno dei punti di forza del team, permettendo un approccio multidisciplinare fondamentale per affrontare le sfide complesse del progetto.

Organizzato in 7 unità operative, il team combina conoscenze tecniche e spirito di squadra per raggiungere risultati eccezionali. Le unità coprono diversi aspetti del progetto, dalla progettazione meccanica ai sistemi elettrici, dalla gestione del team alla comunicazione.

Team Leader

Mechanical Technical Director

Electrical Technical Director

Sporting Director

Il progetto Physis PEB è all'avanguardia nell'innovazione sostenibile, combinando diverse tecnologie per creare un'imbarcazione a zero emissioni:

  1. 1Materiali sostenibili - Utilizzo di fibra di basalto e altre fibre naturali per ridurre l'impatto ambientale
  2. 2Propulsione ibrida - Sistema che combina batteria e cella a combustibile a idrogeno
  3. 3Software di gestione energetica - Algoritmi ottimizzati per massimizzare l'efficienza energetica
  4. 4Progetto Synergy - Ricerca avanzata sull'ottimizzazione delle celle a combustibile

Il team è costantemente impegnato nella ricerca di nuove soluzioni per ridurre l'impatto ambientale mantenendo elevate prestazioni. Questa continua spinta all'innovazione ha permesso di ottenere risultati eccezionali, come essere la barca ibrida più leggera nella storia della competizione.

YouthLink è orgogliosa di collaborare con Physis PEB, supportando il team nella comunicazione del progetto e nella condivisione delle loro innovazioni con la nostra community di giovani talenti. I membri di Physis PEB, tra cui Gabriele Defendini (Mechanical Technical Director), sono anche parte attiva del team YouthLink.

Questa collaborazione è fondata sulla condivisione di valori comuni: l'innovazione, la sostenibilità e la formazione delle nuove generazioni. Attraverso workshop e presentazioni congiunte, YouthLink e Physis PEB lavorano insieme per ispirare più giovani ad avvicinarsi ai progetti STEM e contribuire alla sostenibilità ambientale.

I membri di Physis PEB partecipano regolarmente a eventi YouthLink nelle scuole, condividendo la loro esperienza e passione per la tecnologia e l'ingegneria. Questa sinergia crea un ponte tra il mondo universitario e quello scolastico, offrendo agli studenti modelli reali di innovazione e successo nel campo STEM.